Ricognizione, classificazione del patrimonio e gestione inventariale, la responsabilità amministrativa e contabile del consegnatario [9 aprile]

Obiettivi:
Le recenti novità legislative hanno ulteriormente aumentato l’interesse degli Enti Locali per un sostanziale miglioramento delle modalità di gestione del “patrimonio” che, sempre più, svolge, e svolgerà, una funzione strategica per l’accrescimento delle risorse finanziarie.
Il manuale di contabilità quale Gestione del Patrimonio (D.Lgs 118/2011 e suoi aggiornamenti), pone particolare attenzione sulla disciplina dei consegnatari dei beni e sulle loro responsabilità definendone:
- le modalità di individuazione dei responsabili di PEG, dei consegnatari e dei sub-consegnatari;
- le registrazioni contabili durante l'anno e la continuità delle scritture inventariali;
- la classificazione dei beni, la loro suddivisione in categorie e la procedura di formazione degli inventari;
- le modalità di aggiornamento del patrimonio immobiliare nelle sue diverse categorie di beni;
- la procedura contabile di raccolta dei documenti relativi alle opere di manutenzione straordinarie o agli atti modificanti il patrimonio immobiliare;
- la procedura contabile dell'azione di inserimento e modificazione delle scritture inventariali.
Il corso si propone di:
- ripensare i processi amministrativi e contabili interni attualmente adottati,
- guidare eventuali percorsi di miglioramento dei sistemi informativi e informatici utilizzati,
- garantire un complessivo miglioramento della significatività dei bilanci e, di fatto, della possibilità di governo economico-finanziario dell’Ente, al fine di evitare in gestione nuova contabilità il «peggioramento» del risultato economico dell’esercizio,
- accompagnare il futuro processo di revisione dei sistemi contabili e dei bilanci, preparandosi al processo di certificazione di bilancio ed ai revisori.
Le problematiche contabile analizzate permettono di:
- inquadrare la casistica esaminata, descrivendone le principali caratteristiche e le peculiarità più significative dal punto di vista amministrativo e contabile;
- indicare proposte organizzative, procedurali ed informative in grado di supportare la corretta rilevazione e contabilizzazione;
- descrivere le principali attività da svolgere nella fase di chiusura del bilancio di esercizio;
- individuare le informazioni da inserire in nota integrativa, in modo da assicurare completezza informativa al bilancio dell’ente;
- richiamare i principi contabili di riferimento;
- fornire suggerimenti specifici sulla contabilizzazione;
- fare rinvio ad altre parti del regolamento in cui sono descritte voci in qualche modo correlate alla voce considerata (cross references).
Va sottolineato che le “macro-voci” in cui si articola il corso riflettono le casistiche più significative, con contenuti in qualche modo affini, almeno con riferimento al sistema di controllo interno.
Contenuti:
Rendicontazione
- I beni demaniali e patrimoniali, secondo l'analisi civilistica
- Condizione giuridica
- Classificazione
- Ricognizione e censimento del patrimonio: immateriale, materiale, universalità dei beni
- I beni mobili inventariabili e quelli da non inventariare, il rinnovo inventariale e la regolamentazione della responsabilità patrimoniale
- L'attuale gestione dell'inventario del materiale bibliografico
- I Consegnatari ed i Subconsegnatari dei beni mobili
- il carico e lo scarico dei beni mobili
- Redazione inventario beni, secondo natura e secondo i principi contabili della contabilità armonizzata
- La patrimonializzazione dei beni, non avendo natura transattiva finanziaria
- Il fascicolo immobiliare
- Analisi giuridica
- Analisi catastale
- Analisi urbanistica
Valorizzazione
- Valutazione e l'aggiornamento dei valori
- Ricognizione dei beni ed eventuali sistemazioni contabili, gli allegati della Circolare MEF-RGS n. 26 del 9 settembre 2015
- Fasi della procedura di inventariazione
- Classificazione e valutazione dei beni strumentali ammortizzabili
- Principio della competenza economica
- Primo stato patrimoniale armonizzato
- Il nuovo piano integrato dei conti
- Le immobilizzazioni in corso e costi pluriennali
- I coefficienti annui di ammortamento: Ammortamento delle spese ad utilità pluriennali; Ammortamento cespiti acquistati con contributi c/capitale o c/impianti; Ammortamento spese di manutenzione/riparazione/trasformazione
- Le rimanenze a magazzino e l’attivo circolante
- Ratei e Risconti e Contributi agli investimenti
- Donazioni, liberalità, contributi
L'anagrafe degli agenti contabili nel D.Lgs. 26 agosto 2016, n. 174.
Docenti:
Dott.ssa Adelia Mazzi, esperta di processi organizzativi e sistemi contabili della Pubblica Amministrazione, autrice di saggi.
Destinatari:
Dirigenti, funzionari e addetti di ufficio inventario, patrimonio, economato, provveditorato
Data:
Lunedì, 9. Aprile 2018
Orario:
9.00 - 13.00 / 14.00 - 17.00
Luogo:
Promocamera, Via Predda Niedda, 18 – 07100 Sassari
Quota di partecipazione:
€. 170,00 + IVA
Stato:
Annullato
Per richiedere informazioni: 079/2638824-818 - formazione@promocamera.it - Scarica la domanda di iscrizione